Blog

Longola e la Poetica della Materia
La poetica della “materia” pone nella materia stessa l’oggetto della sua arte. L’artista utilizza questo mezzo con la volontà di scoprire e far emergere l’energia propria della materia stessa.

Un’arte reazionaria al delirio delle guerre
La corrente dell’Informale rappresenta la risposta artistica della vecchia Europa alla profonda crisi morale, politica e ideologica scaturita dagli orrori messi in luce dalla Seconda guerra mondiale.

La pittura oggi
A partire dal secondo dopoguerra, grazie al consistente retaggio dell’Astrattismo, si svilupparono alcune correnti pittoriche non figurative che ebbero grande diffusione in tutta Europa.

L’Informale: spontaneità e imperfezione
Il termine Informale è stato coniato nel 1950 dal critico francese Michel Tapié per riferirsi al movimento artistico dell’Arte Infromale iniziato durante la metà degli anni Quaranta